Museo delle Civiltà – MuCiv
Il Museo delle Civiltà è istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della Cultura (MiC).
Istituito nel 2016, è attualmente diretto da Loretta Paderni, su delega del Direttore generale Massimo Osanna.
Raccoglie le collezioni dei seguenti musei:
- museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”;
- museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”;
- museo dell’alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”;
- museo d’arte orientale “Giuseppe Tucci”;
- museo italo africano “Ilaria Alpi” (ex Museo Coloniale).
La nascita del Museo delle Civiltà si inserisce nella visione di grandi musei internazionali incentrati sull’uomo e le sue culture, per la valorizzazione di patrimoni e testimonianze delle diverse identità e memorie.
La sede del museo è piazza Guglielmo Marconi a Roma, nel quartiere dell’EUR in due sedi dal grande valore architettonico: il Palazzo delle Scienze, che ospita le collezioni preistoriche, etnografiche extraeuropee, orientali e medievali e il Palazzo delle Tradizioni, che ospita le collezioni di arte e tradizioni popolari.
L’intero complesso fu elaborato dagli architetti Luigi Brusa, Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Alfredo Scalpelli, coordinati da Marcello Piacentini, per il progetto urbanistico-architettonico dell’Esposizione Universale Romana del 1942.
Compiti istituzionali e missione
Il Museo delle Civiltà opera in tutti i settori specialistici dell’archeologia, della preistoria e protostoria, della storia dell’arte, dell’antropologia, della demoetnoantropologia, dell’etnografia.
Ha la missione di:
- acquisire nuovi beni, conservare e valorizzare le proprie collezioni al fine di contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale, naturale e scientifico;
- promuovere lo studio e la ricerca, inclusa quella sul campo, anche in collaborazione con partner nazionali e internazionali
- diffondere le conoscenze presso la comunità scientifica ed il pubblico;
- favorire la cittadinanza culturale e promuovere il dialogo, l’integrazione, attraverso progetti condivisi di inclusione e interrelazione culturale.
- agire in qualità di centro polispecialistico e di consulenza tecnico-scientifica per le amministrazioni pubbliche.
Attività
Il Museo delle Civiltà è impegnato in numerose attività. Oltre agli appuntamenti settimanali organizzati sia dal Museo sia dal Concessionario per la didattica, ADITUM Cultura, vi è un importante lavoro dietro le quinte che vede impegnato il personale tecnico-scientifico del MuCiv.
Convenzioni
Rapporti istituzionali e partner
Il Museo delle Civiltà, nel perseguire gli obiettivi di salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale, naturale e scientifico, nonché nel promuovere attività di studio, ricerca, formazione, divulgazione e inclusione alle attività culturali, attiva convenzioni con altri enti e istituti nazionali ed internazionali.
Attività di ricerca, formazione e divulgazione
- Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia ONLUS
- Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
- Centro Studi Americanistici “Circolo Amerindiano” Onlus
- CNR – Istituto per lo studio dei materiali Nanostrutturati
- CNR – Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Columbia University (USA)
- Comune di Anguillara Museo delle Culture (Mudec)
- Comune di Ascoli Piceno
- Comune di Nocera umbra
- Direzione Generale Educazione e Ricerca
- Ente Parco Nazionale del Circeo
- Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
- Institut de Recherche pour le Developpement Marsilia (Francia)
- ICDEA – Istituto centrale per la demoetnoantropologia
- IILA – Organizzazione Internazionale Italo Latina Americana
- INPS
- ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente
- Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
- Laboratoire AMIS UMR 5288 du CNRS (Francia)
- McMaster University – Dipartimento di Antropologia
- Museo Civico Archeologico di Verucchio
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- Museo Tattile Statale OMERO
- Parco Archeologico di Ostia Antica
- Parco Naturale Regionale del Conero
- Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
- Royal Belgian Institute of Natural Sciences, Brussels (Belgio)
- Ruhr-Universität Bochum – Centre for Religious Studies (CERES)
- Società Geografica Italiana Onlus
- Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Messina
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città dell’Aquila e i comuni del cratere
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- Universidad Católica “Nuestra Señora de la Asunción” – Centro de Estudios Antropológicos
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
- Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici Agroalimentari e Forestali
- Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici
- Università degli studi di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali
- Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Studi Umanistici
- Università degli Studi di Sassari
- Università di Roma “La Sapienza” – Centro di Ricerca in Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico
- Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Biologia Ambientale
- Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Chimica
- Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Scienze dell’Antichità
- Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Scienze della Terra
- Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Scienze odontostomatologiche
- Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Storia, Culture, Religioni – Corso di Laurea in Scienza della Moda e del Costume
- Università l’Orientale di Napoli
- Università Politecnica delle Marche
Tirocini curriculari
- Accademia delle Belle Arti di Napoli
- American University of Rome
- Comune di Roma – Dipartimento Turismo Formazione e Lavoro – Scuola d’Arte e Mestieri N. Zabaglia
- IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione
- John Cabot University
- Kreattiva
- LUMSA – Libera Università Maria SS. Assunta
- Palazzo Spinelli Associazione No Profit
- Università di Roma “La Sapienza”
- Università degli Studi della Basilicata
- Università degli Studi di Bologna
- Università degli Studi di Catania
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Macerata
- Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
- Università di Trieste – Dipartimento di Studi Umanistici
Attività formative, didattiche, divulgative e di promozione
- ANFFAS Roma Onlus
- Associazione Culturale IL CENTRO
- Associazione Culturale Paleoes – EXTAD
- Associazione l’abilità
- Centro commerciale Euroma 2
- CNA – Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola impresa
- Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
- Edizioni Artebambini
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma)
- Istituto Comprensivo Daniele Manin (Roma)
- Mudec – Museo delle Culture di Milano
- Museo Etrusco di Villa Giulia
- Ripartiamo dall’EUR
- Sali d’Argento
- Una Quantum
- VTS Italia