Museo delle Civiltà

Menu
  • Visita
    • Servizi educativi
      • Calendario
  • Sezioni
    • Museo preistorico etnografico L. Pigorini
    • Museo arti e tradizioni popolari L. Loria
    • Museo arte orientale G. Tucci
    • Museo alto medioevo A. Vaccaro
  • Eventi e Mostre
    • Calendario
    • Segnaliamo
    • Archivio
  • Educazione e Ricerca
    • Corsi di formazione
    • Alternanza scuola/lavoro
    • Laboratori e Servizi
    • Attività editoriale
  • Museo
    • Sostieni il Museo
    • Convenzioni
    • Bookshop
    • Questionario
    • Territorio

Museo delle Civiltà

  • Visita
    • Servizi educativi
      • Calendario
  • Sezioni
    • Museo preistorico etnografico L. Pigorini
    • Museo arti e tradizioni popolari L. Loria
    • Museo arte orientale G. Tucci
    • Museo alto medioevo A. Vaccaro
  • Eventi e Mostre
    • Calendario
    • Segnaliamo
    • Archivio
  • Educazione e Ricerca
    • Corsi di formazione
    • Alternanza scuola/lavoro
    • Laboratori e Servizi
    • Attività editoriale
  • Museo
    • Sostieni il Museo
    • Convenzioni
    • Bookshop
    • Questionario
    • Territorio

Alternanza scuola/lavoro

La principale funzione degli Istituti che si occupano della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali è quella di destinarli al godimento dei cittadini.

Ma cosa c'è dietro a tutto questo? Negli obiettivi della L. 107/2015, dove si parla di “apprendistati”, periodi di studio teorico e pratico ricondurranno a qualifiche professionali riconosciute nell'ambito dei beni culturali, in un'ottica di miglioramento della qualità dell'insegnamento, verso una più agile transizione scuola-lavoro.

Attraverso la sperimentazione diretta e l’applicazione di strumenti professionali gli studenti contribuiranno alla costruzione di un’idea dinamica del patrimonio, un concetto che oggi tende ad essere sempre più in relazione con le cosiddette “comunità interpretanti”, rafforzando il rapporto con i visitatori e rendendo più proficua e duratura la loro relazione con l’oggetto e la collezione.

La finalità del progetto di Alternanza scuola/lavoro consiste nella costruzione di uno spazio di confronto dinamico e aperto dove lo studente partecipa attivamente; un ambiente educativo, ludico ed esperienziale in cui condividere una attività di museografia collettiva e partecipativa. Il progetto si profila come un processo di co-produzione dei contenuti culturali per la realizzazione di attività museali, uno spazio di costruzione – e non solo di trasmissione – di saperi e conoscenza che intende incrementare il processo di integrazione degli alunni con i processi di produzione culturale.

 

 

Alternanza Scuola/Lavoro 2018-2019

Alternanza Scuola/Lavoro 2018-2019

Opera al Museo

Attività di identificazione, acquisizione, conservazione, esposizione e comunicazione dei beni culturali.

Leggi tutto...

Alternanza Scuola/Lavoro 2017-2018

Alternanza Scuola/Lavoro 2017-2018

Aperti per lavori

Il Museo si rinnova

Leggi tutto...

Archivio ASL

  • Alternanza Scuola/Lavoro 2016-2017

    “MuseAnte”

    Il Museo dietro le quinte

    Gli studenti attori del processo di produzione culturale, in un ambiente dove passione e saperi concorrono alla creazione di un'esperienza museografica collettiva e partecipata.

    Leggi tutto...

Chi siamo

Museo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi 14, 00144 - Roma EUR
Tel. +39 06 549521 Fax +39 06 54952310 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero per i beni e le attività culturali | Direzione generale Musei

Mailing List

Privacy

Mappa

  • Visita
  • Sezioni
  • Eventi e Mostre
  • Educazione e Ricerca
  • Museo

Info

  • Area stampa
  • Amministrazione trasparente
    • Bandi di gara
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Privacy, Crediti e Condizioni d'uso
  • Area riservata

Social

© 2019 Museo delle Civiltà

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e fornire funzionalità aggiuntive.
Per saperne di più
Accetta